Metodi e modelli per la identificazione dei pericoli e frequenza di accadimento, valutazione del danno e gravità, determinazione del rischio residuo.
Dopo una introduzione preparatoria al “linguaggio” della gestione dei rischi, l’attività si focalizzerà in maniera pratica sulle modalità di identificazione dei pericoli e, a cascata, di tutte le fasi conseguenti, come ad esempio la determinazione della frequenza di accadimento di una situazione e l'identificazione dei livelli di gravità proporzionati alla natura del dispositivo. Al termine sarà condiviso un template per la valutazione dei rischi.
Durante l’attività formativa verranno affrontati i seguenti argomenti:
Il corso prevede il rilascio di un Attestato di Partecipazione e la Verifica dell'Efficacia.