Skip to content
I nuovi requisiti di cybersecurity nell’ambito della Direttiva RED diventeranno obbligatori a partire dal 1° agosto 2025 mdcg false
26 giugno 2025

Aggiornamento Cybersecurity

 

La Direttiva 2014/53/UE, nota come Direttiva RED (Radio Equipment Directive) disciplina l’immissione sul mercato e l’uso delle apparecchiature radio; la sua conformità, assicura che le apparecchiature radio usino lo spettro radio per evitare interferenze, siano sicure per la salute umana, rispettino requisiti essenziali in materia di compatibilità elettromagnetica (EMC) e di sicurezza elettrica e siano compatibili con con altri dispositivi.

Dal 2022, la Commissione Europea ha avviato una modifica dell’ambito di applicazione della Direttiva RED per includere requisiti obbligatori trasversali di "cybersicurezza" per rispondere ai rischi crescenti associati ai dispositivi connessi, tra cui furto di dati personali e accesso remoto non autorizzato. Tale aggiornamento risponde all’evoluzione delle sfide tecnologiche. In questo contesto, i fabbricanti devono integrare, sin dalle prime fasi di progettazione, soluzioni tecniche che assicurino la resilienza cyber dei loro dispositivi per tutta la durata del ciclo di vita.

La RED, integrata con requisiti di cybersicurezza, si allinea al Regolamento (UE) 2024/2847 (noto come Cyber Resilience Act – CRA – approvato nel 2024 e che entrerà in vigore a partire dal 2027), al Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR, per la protezione dei dati personali, e alla Direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2) riguardante la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. L’integrazione di questi riferimenti normativi rafforza il quadro di tutela sia per i fabbricanti sia per gli utenti.

I nuovi requisiti di cybersecurity nell’ambito della Direttiva RED diventeranno obbligatori a partire dal 1° agosto 2025 e tutti i dispositivi radio-trasmissivi devono conformarsi agli articoli 3.3(d), (e) e (f) e agli standard EN 18031‑1/2/3:2024.

Cosa può fare FTR ADVISOR per te?

  1. Verificare l’allineamento ai requisiti
  2. Aiutarti nell’applicare gli standard EN 18031‑1/2/3:2024

Contattaci per un incontro conoscitivo gratuito!